orto dai sapori antichi

HortiVeS

Banca Semi e laboratori sperimentali di piante alimentari, ortive e fiori eduli

Seed Bank and experimental laboratories of food plants, vegetables and edible flowers

Our Mission
since 2012.

Un laboratorio sperimentale di studio, conservazione e stoccaggio a lungo termine di sementi. Una vera e propria “arca” per la tutela del germoplasma e della biodiversità di orticole coltivate e spontanee Italiane contro i cambiamenti climatici e la sfida del tempo. La prima Banca Semi d’Italia specializzata in antiche varietà orticole locali e fiori eduli.

seed conservation

Protection of local and endemic biodiversity of vegetables in situ and ex situ, not only through long-term contact of seeds, but also with a real network of Italian vegetable gardens. By promoting a campaign of “Next Conservation”.

micropropagation

Collections of cultivated and spontaneous vegetables varieties recalcitrant for the conservation at low temperature of seeds and for species that do not produce seeds, also through new slow growth techniques.

knowledge transfer

Drafting of characterization sheets, atlases, cultivation almanacs on the varieties studied, rich in information on history, tradition and link with the territory. Organization of events, market exhibitions and conferences.

education

Seminars, masters, workshops and specialization courses on the conservation of germplasm, new micropropagation technologies and ethnobotany specialized in the study of cultivated and spontaneous vegetbles.

The data of the seed bank.

- 0 °C
storage temperaturE
+ 0
storage capacity
+ 0
preserved samples
+ 0
goal 2030

Il significato della parola "Ortaggio"

Nome generico con cui sono comunemente. indicate le piante coltivate in orto, e soprattutto la parte della pianta utilizza. La parte mangereccia cambia da pianta a pianta: radici (es. barbabietola, carota, rapa, scorzonera), tuberi (es. patata, batata, igname, topinambur), bulbi (es aglio, cipolla), foglie e fusti (per asparago, bietola, cavolo, cicoria, lattuga), fiori e organi annessi (es. broccolo, cappero, carciofo, zucchine), frutti (es. meloni, pomodoro, fagiolini), semi (es varie Leguminose).

Conservazione Prossima

NEXT CONSERVATION

The seed distribution project for the self-financing of laboratory research and seed finding activities.

Per autofinanziare le attività di ricerca dei laboratori, gli eventi, le mostre, le conferenze e le spedizioni di ricerca e reperimento della semente, ogni anno la Banca Semi mette a disposizione una lista di varietà orticole selezionate in base alle eccedenze disponibili. 
Spreading the seeds among the gardens of amateurs and individuals, allows the varieties to live, to spread, to evolve with the environment and its changes. Preserving it in a place like a Sem Bank is imperative, but it is equally important and necessary to preserve the variety within our gardens, our territory and our traditions.

L'Index Seminum delle varietà Orticole disponibili

Scopri l’elenco delle varietà disponibili per l’anno 2020, costantemente aggiornato secondo le disponibilità.

  • semi di varietà antiche italiane
  • Certificate Hortives Seed Bank

La differenza tra coltivato e spontaneo

Uno scorcio su nostri laboratori.

Riproduci video

Il concetto di ortaggio "antico"

Marco Nigro

Marco NIgro
Project Leader

Director of Hortives Seed Bank.

Professore di Biotecnologie Vegetali, Fitopatologie e Fitoiatria, Produzioni Vegetali e Ingegneria Naturalistica.

Perito Agrario e Agrotecnico, Consulente Fitosanitario e Specialista in Biotecnologie e Fitopatologie. Speleologo.

Esperto in Gestione Forestale per la Conservazione della Biodiversità.

Vice Presidente della Categoria “Imprese del Verde” di Confartigianato Nazionale.

Ricercatore in ambito delle biotecnologie, in particolare nella coltura in vitro di tessuti vegetali, conservazione del germoplasma e microbiospeleologia.

Autore di riferimento di pubblicazioni scientifiche, nell’ambito della coltura in vitro di tessuti vegetali.

Vincenzo Di Michele

RESEARCHER

Vice Director of Hortives Seed Bank.

Dott. in Scienze Agrarie e Alimentari e Dott. Magistrale in Scienze Naturali.

Agrotecnico Specialista in Scienze Naturali ed Ambientali. Speleologo.

Esperto in Gestione Forestale per la Conservazione della Biodiversità.

Ricercatore in ambito speleo-microbiologico, conservazione del germoplasma e coltura in vitro.

Educatore ed Interprete Ambientale.

Guida Naturalistica abilitata e responsabile di viaggio.

Fotografo naturalista e Wildlife.

Autore di pubblicazioni scientifiche, nell’ambito della coltura in vitro di tessuti vegetali.

Antonietta Stragliotto

RESEARCHER

Training and Education Department.

Professoressa di Produzioni Vegetali e Produzioni Animali.

Diplomata Perito Agrario. Agrotecnico abilitato.

Responsabile di Laboratorio di Palinologia e Apidologia. 

Responsabile della Palinoteca.

Apicoltrice formata in gestione dell’alveare, gestione delle patologie e trattamenti, gestione della covata e sciamatura controllata, produzione.

Analista Sensoriale del Miele – II livello.

Specialista in Traduzione e Interpretariato nel settore agrario.

RESEARCH TEAM

Fabiola Vigoni

SECRETARY

Management Scientific Assistant, Bureau of Patronage and MTA.

Dott.ssa in Scienze Sociali per la Globalizzazione.

Agrotecnico abilitato.

Responsabile delle operazioni di trasferimento e trasporto in sicurezza di campioni biologici.

Specialista in Contabilità di Settore e Normativa di riferimento.

Operatrice di Fattoria Didattica: cura degli animali e del verde.

Specialista in Gestione e Coordinamento di Spedizioni Internazionali e Nazionali di Merci Speciali e Pericolose.

Coordinatrice del Magazzino e delle Operazioni di registrazione dei materiali tecnici in entrata per lo stoccaggio.

 

Alessandro Genoni

RESEARCHER

Bureau of Research and Laboratory Services.

Dottore Magistrale in Biotecnologie Avanzate

Ricercatore specializzato in genetica e biotecnologie vegetali, con competenze in conservazione del germoplasma e colture in vitro.

Primo Ricercatore presso Az. Agricola Auris specializzata in antiche varietà di cereali policromatici.

Co-autore di pubblicazioni scientifiche in collaborazione con IBBA-CNR di Milano e CREA-GB di Montanaso Lombardo.

Vittoria Ziparo

RESEARCHER

Press Office and Marketing.

Professoressa di Biologia e Chimica applicata ai processi di trasformazione, Scienze e Tecnologie Agrarie.

Dott.ssa in Architettura del Verde e del Paesaggio.

Agrotecnico abilitata.

Responsabile presso un Laboratorio di Tecnologie Agrarie.

Progettista Esperta per le misure di finanziamenti regionali.

Specialista in Social Media Marketing di settore.

 

Arianna Marinelli

technician

Technical Department.

Dott.ssa in ingegneria per la sicurezza del lavoro e dell’ambiente e agrotecnico abilitato

Team member del progetto di decommissioning del reattore nucleare del JRC Ispra e assistente dell’ASPP per l’implementazione della sicurezza nel direttorato e nel mantenimento delle certificazioni ISO 45001 e EMAS

Tecnico della sicurezza dei luoghi di lavoro, consulente antincendio e dell’ambiente in diversi settori aziendali

Docente in corsi di formazione previsti dal D. Lgs. 81/08

Lorenzo Saporiti

technician

Botanical Garden, Sperimental Greenhouses and Crops.

Diploma di Perito Agrario, Agrotecnico e Consulente Fitosanitario.

Titolare di Impresa del Verde, specializzata nella gestione di arbusti ed alberi altofusto e realizzazione di giardini aridi e raingarden.

Specialista in tecniche di potatura di frutticole e ornamentali.

Specialista in gestione di colture protette e fuori suolo.

 

Anna Sgarella

technician

Laboratory Manager.

Diplomata Perito Agrario.

Responsabile di Laboratorio di Conservazione del Germoplasma.

Responsabile dell’Impianto di Stoccaggio della Banca Semi.

Responsabile di Segreteria Notarile.

Co-autrice di pubblicazioni scientifiche, nell’ambito della coltura in vitro di tessuti vegetali.

 

CONTACT

HORTIVES SEED BANK 

via Salsomaggiore 12 – 20157 Milano – Italy

INFO & CONTACT

direzione@hortives.it

+39 333 48 20 244